Si è tenuta oggi la conferenza stampa per le FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA in programma dal 22 al 25 ottobre 2014 presso CremonaFiere a Milano nella sede della Regione Lombardia.
Al Pirellone sono intervenuti il Direttore Generale di CremonaFiere Massimo Bianchedi; l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombadia Gianni Fava; il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti; il Presidente di Assalzoo Alberto Allodi e la Direttrice dell’Agenzia ICE di Milano Marinella Loddo.
In campo allevatoriale e agricolo la Manifestazione si è progressivamente affermata a livello internazionale creando tra gli operatri dei vari settori interessati una chiara percezione di un punto di riferimento privilegiato per le tre filiere allevatoriali: lattiero casearia, suinicola e avicola. Proprio per questo motivo la Fiera da questa edizione si sviluppa sotto il cappello di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: bovini (Fiera Internazionale del Bovino da Latte Expocasearia), suini (Rassegna Suinicola di Cremona), avicoli (International Poultry Forum).
“Un appuntamento fisso che non tradisce le aspettative sotto il profilo della programmazione e dell’attività espositiva, oltre che per il dibattito politico che ruota attorno ad alcune tra le tematiche importanti di tutta la filiera zootecnica e che per noi è eccellenza del panorama fieristico nazionale e del Sud Europa”. ha detto l’assessore Fava
L’internazionalizzazione è sempre più cruciale, soprattutto in un momento come quello attuale; quest’anno saranno presenti delegazioni provenienti da Russia, Ucraina, Croazia, Serbia, Finlandia, Egitto, Tunisia e Maghreb, Uzbekistan, Irlanda, Cipro e Libano.
“L’edizione di quest’anno – ha aggiunto Fava – si inserisce in uno dei momenti più critici del comparto, caratterizzato dal mancato accordo per la fissazione del prezzo del latte, dalle problematiche della filiera del suino, ci inducono a pensare che e’ giunto il momento di fare scelte precise. Mi auguro – ha detto ancora – che le nostre proposte entrino a pieno titolo come elemento di dibattito nel confronto politico che ci sarà in Fiera”
Saranno presenti in Fiera 848 marchi; 53 convegni e seminari; oltre 200 relatori; 400 capi in mostra.