Anche quest’anno Cremona Fiere ospiterà una serie di corsi online rivolti agli operatori del settore alimentare, che si terranno dal 19 al 23 giugno 2023. I corsi affronteranno tematiche fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la conformità normativa.
Il primo corso, “Microbiologia, Igiene e Sicurezza“, si svolgerà il 19 giugno. Saranno forniti aggiornamenti metodologici su criteri microbiologici, igiene, termo-batteriologia, microrganismi patogeni e tossine, nonché metodi di analisi avanzati per la ricerca dei patogeni. Verranno esaminati anche concetti come la tolleranza zero e l’accettabilità dei rischi. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il secondo corso, “HACCP – Implementazione e Food Safety Management System“, si terrà il 20 giugno. Saranno approfonditi il sistema HACCP e i prerequisiti, nonché il legame tra HACCP, PRP/PRPop (Preliminary Risk Assessment/Programma di Prevenzione dei Rischi di Origine Professionale) e rintracciabilità. I partecipanti impareranno a identificare i punti critici di controllo (CCP), i punti di controllo preventivo (PRPop) e i prerequisiti (PRP) e a definire limiti critici e monitoraggi. Anche per questo corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il terzo corso, “Buone pratiche in tema di Allergeni“, si svolgerà il 21 giugno. Saranno affrontate considerazioni importanti sulle allergie e le intolleranze alimentari, nonché le normative comunitarie sugli alimenti allergenici. Sarà dato particolare risalto al controllo degli allergeni negli stabilimenti di produzione alimentare e all’informazione ai consumatori. Saranno esaminate anche pratiche come la Precautionary Allergen Labelling (PAL) e il claim “senza lattosio”. Gli interessati riceveranno un attestato di partecipazione.
Il quarto corso, “Etichettatura e Informazione del consumatore“, si terrà il 22 giugno. Saranno illustrati i requisiti normativi in tema di informazione del consumatore, etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari. Verranno analizzate le indicazioni obbligatorie e volontarie, inclusi i claim nutrizionali e salutistici. Saranno esaminate anche le implicazioni dell’etichettatura ambientale. Sarà fornita una panoramica completa sul quadro normativo per evitare sanzioni legali. Anche per questo corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Infine, il quinto corso, “Il diritto alimentare, la sicurezza e l’igiene alimentare“, si svolgerà il 23 giugno. Saranno approfonditi i quadri normativi in materia di sicurezza alimentare, igiene, responsabilità degli operatori e claim nutrizionali e salutistici. Saranno esaminati gli aspetti sanzionatori, sia penali che amministrativi. Durante il corso, verranno presentate delle case histories per illustrare le situazioni reali. Anche per questo corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi, è possibile contattare la Segreteria Organizzativa di Cremona Fiere al numero di telefono 0372 598011, interno 2, o inviare una email a qualyfood@cremonafiere.it. È possibile trovare maggiori dettagli sui corsi sul sito web www.cremonafiere.it/qualyfood.