Appuntamento con l’arte contemporanea: a CremonaFiere torna Cremona Art Fair!

CremonaFiere si prepara ad accogliere la seconda edizione della Cremona Art Fair, che si terrà dal 22 al 24 marzo 2024, promettendo tre giorni intensi di arte moderna e contemporanea che invaderanno la città.

L’obiettivo primario di questo evento è quello di consolidare e ampliare la rete di soggetti operanti nel mondo dell’arte nel territorio cremonese. La Cremona Art Fair si propone come un crocevia in cui le visioni locali e internazionali trovano spazio per confrontarsi e interagire in modo costruttivo. Questo dialogo è pensato per coinvolgere galleristi, artisti, curatori e collezionisti, con la finalità di favorire la crescita del mercato dell’arte e promuovere nuovi talenti emergenti.

La fiera si articolerà in tre sezioni principali:

Main Section: cuore pulsante dell’evento, questa sezione vedrà la partecipazione di 32 gallerie di rilievo a livello nazionale, che presenteranno un mix di arte moderna, post-bellica e contemporanea. Un’attenzione particolare sarà riservata all’artista italiano Franco Rognoni, noto per la sua originalità e lo stile unico. Attraverso una mostra curata dalla galleria B&B Arte, saranno esposte oltre venti opere rappresentative del percorso artistico di Rognoni, dagli anni Sessanta agli Ottanta.

Art Projects: Questa sezione ospiterà progetti e mostre curate da gallerie che promuovono un confronto tra artisti di diverse generazioni e punti di vista sulla società contemporanea. Tra le gallerie partecipanti, spiccano esempi come Magazzeno Arte Contemporanea di Ravenna, A.More di Milano, Pick Gallery di Torino e Studio d’arte Galana di Mantova. Queste proporranno mostre che variano dalle tematiche esistenziali alla pittura astratta e paesaggistica, offrendo al pubblico un’ampia gamma di prospettive artistiche.

Editor: Una nuova sezione dedicata interamente all’editoria indipendente e al libro d’artista, con l’obiettivo di evidenziare l’importanza di questo strumento come piattaforma di dialogo e confronto tra le arti. Saranno presenti 14 realtà provenienti da diverse regioni italiane, tra cui librerie specializzate, studi di progettazione grafica e case editrici indipendenti, offrendo al pubblico una panoramica della scena editoriale contemporanea.

Oltre alle esposizioni, la Cremona Art Fair proporrà una serie di eventi collaterali, tra cui “That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS”, un progetto dedicato al video d’artista, e “TALK di Cremona Art Fair”, una serie di incontri con gli editori e gli artisti della sezione Editor. Saranno inoltre organizzate visite guidate gratuite a cura di Francesca Baboni, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare le opere in mostra e di avvicinarsi al mondo del collezionismo d’arte. È richiesta la prenotazione tramite info@cremonaartfair.it.